Nel quarto capitolo di Loyalty Revolution parliamo di loyalty nel settore Travel & Mobility con i seguenti loyalty heroes: Davide Cervellin, Telepass Chief Marketing & Data Officer || Lucio Attinà, Alitalia Loyalty CEO || Lucio Tropea, Enel X Mkt e-mobility || Gabriele Ratti, Aon Vice Direttore Generale || Marco Galimberti, Deliveroo Head of Marketing || Moderatore: Enrico Gentina – TEDxTorino Curator.
La loyalty è sempre stata vista come una transazione: ti do qualcosa per ottenere qualcosa di valore in cambio. Oggi il focus si è spostato sul servizio: “mi piace quello che fai e, se posso scegliere, scelgo te”. Ma per poter coinvolgere 10 milioni di clienti è necessario saper usare i dati e farlo in modo trasparente. Dobbiamo imparare a conoscere talmente bene i nostri clienti, da poter intercettare e anticipare le loro necessità.
Davide Cervellin, Telepass Chief Marketing & Data Officer
La piramide di Maslow si è rotta. A causa del Covid la nostra spinta verso l’autorealizzazione si è arrestata e siamo tornati a parlare di sicurezza. Oggi le persone hanno paura di volare e sarebbe sbagliato incoraggiarle a farlo esattamente come prima. Ciò che possiamo fare è star loro accanto, trasformando il nostro programma per “frequent spender” in una vera strategia relazionale: un “compagno di viaggio” che ti è accanto in tutti i momenti della tua vita.
Lucio Attinà, Alitalia Loyalty CEO
La scelta di una vettura “full electric” è una scelta di campo. Chi l’ha già fatta e chi la fa ogni giorno ci affida la responsabilità di garantire la sua mobilità quotidiana in un ecosistema nuovo e connesso. Da una parte possiamo contare sulla pazienza di utilizzatori che perdonano errori di gioventù, dall’altra dobbiamo soddisfare aspettative ed esigenze di utenti che provengono da una mobilità affinata in oltre 100 anni di evoluzione. Ci “basta” ascoltare quello che dicono i nostri clienti ogni giorno.
Lucio Tropea, Enel X Mkt e-mobility
Abbiamo lanciato Flee, un nuovo servizio di mobilità che siamo sicuri aiuterà a rivoluzionare il settore. Oggi il budget degli utenti è ancora “bloccato” dal concetto di proprietà del veicolo invece noi crediamo nell’idea di una mobilità fluida che asseconda le occasioni d’uso dell’utente. Il pricing per l’utilizzo del veicolo dovrà sempre di più avvicinarsi al concetto di abbonamento con un modello flessibile che varia in base ai reali bisogni quotidiani. In community, il comportamento di guida e la propensione al green saranno leve che daranno maggior valore agli utenti virtuosi.
Gabriele Ratti, Aon Vice Direttore Generale
Nel mondo del delivery food tutto avviene in 30 minuti per migliaia di volte l’ora. Per noi, quindi, avere un customer service efficiente è fondamentale e rappresenta la forma di loyalty più profonda perché permette di risolvere eventuali problemi rapidamente, alimentando la fiducia costruita nel tempo. La loyalty non può essere fine a sé stessa, deve essere funzionale all’ascolto e all’attenzione verso i nostri interlocutori: riders, consumatori e ristoranti.
Marco Galimberti, Deliveroo Head of Marketing